Biografia
Antonio Sciacca nasce a Catania il 13 maggio 1957, dove consegue i titoli accademici. Nel 1978 è selezionato dalla Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma, per la Mostra Internazionale d’Arte Moderna di Glasgow. Si laurea con una tesi su Francis Bacon, che intervista personalmente a Londra, nello studio dell’artista. Conosce anche Alberto Burri col quale entra in amicizia e frequentazione. Sia Bacon sia Burri esprimono giudizi positivi sulle sue capacità artistiche. Nel 1983 il critico d’arte Pierre Restany si reca nel suo atelier a Catania e, interessato alla ricerca pittorica che Sciacca sta conducendo sulle “Metamorfosi dell’essere umano”, elabora un testo critico intitolato “Fantasmi Familiari”. Di lui negli anni ‘80 scrive Alberico Sala, critico d’arte del Corriere della Sera.
Negli anni ‘90 fonda a Bologna un movimento pittorico-culturale, denominato Metropolismo, che affronta tematiche sociali attuali, quali il consumismo e la griffe come status symbol.
In questo movimento viene coinvolto un gruppo di artisti internazionali che espongono le proprie opere a Roma allo Spazio Flaminio, con testi critici e presenze di Omar Calabrese, Renato Minore, Alberto Abruzzese e Valerio Dehò. Fra le numerose esposizioni del Metropolismo, particolarmente significativa quella di Madrid (Istituto Italiano di Cultura) del 1995, e quella di Roma (Museo del Risorgimento – Vittoriano) del 2000, con la presentazione di Achille Bonito Oliva, teorizzatore del Movimento. Anche lo storico dell’arte Vittorio Sgarbi segue l’artista commentando alcune sue mostre personali. Antonio Sciacca ha insegnato all’Accademia di Belle Arti di Catania e attualmente è docente di Pittura all’Accademia d’Arte e Restauro Nike di Catania. Vive e lavora tra Catania e Firenze.
Tra le principali mostre personali e collettive di Antonio Sciacca si ricordano:
International Exhibition of Youth Art and Craft, Glasgow (a cura della Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma)
Arte Fiera, Bologna – Expo Arte, Bari; catalogo con testo di P. Restany
Galerie Pro Arte Kasper, Morges (Svizzera)
Metropolismo, Spazio Flaminio, Roma; catalogo con testi di A. Abruzzese, 0. Calabrese, V. Dehò e R. Minore
Galerie Pro Arte Kasper, Morges (Svizzera)
Metropolismo, Siracusa; catalogo con testo di V. Sgarbi
Metropolismo, Istituto Italiano di Cultura, Madrid; catalogo con testo A. Bonito Oliva.
Tempera Art Gallery, Lineart Gand (collettiva)
Tempera Art Gallery, Bruxelles (personale)
Metropolismo, Young Museum, Rovere (MN); catalogo con testi di A. Bonito Oliva e O. Calabrese
Centre de Langue et Culture ltalienne, Parigi
Tempera Art Gallery, Lineart Gand (collettiva)
Galerie Pro Arte Kasper, Morges (Svizzera)
L’Acquario Romano, Roma
Citizen Columbus Foundation, New York (collettiva)
Teatro Vittorio Emanuele, Messina (collettiva)
Palazzo dei Normanni, Palermo (collettiva). 1999 Museo del Risorgimento, Roma
Complesso del Vittoriano
Galleria Perlini Arte, Reggio Calabria
Art Nuvò, Catania; presentazione di V. Sgarbi
Galleria Perlini Arte, Reggio Calabria; presentazione di V. Sgarbi
Galleria Albanese Arte, Matera. 2002 Art Nuvò, Catania
Forme, Hotel Principe, Venezia (collettiva)
“Casinò” (collettiva), Knokke-heist, (Belgio)
Galerie Pro Arte Kasper, Morges (Svizzera)
“Vanitas Vanitatum” Art Time, Brescia
Museo Civico, Castello Ursino, Catania
Earthly Allegories, Himmelberger Gallery, San Francisco
In Paradiso – Giardini della Biennale, Venezia
Galleria Davico, Torino
“Metropolismo, l’altra Storia”, Scuderie di Palazzo Ruspoli, Roma; a cura di Achille Bonito Oliva
Museo dei Brettii e degli Enotri, Cosenza
“Madonne in gabbia”, Galleria Artespressione, Milano